Danza Movimento Terapia
Il corpo in gioco
Quando la danzatrice Marian Chace cominciò ad adattare l’insegnamento della danza ai bisogni individuali dei suoi piccoli allievi, nacque la danzaterapia, erano gli anni trenta. Oggi più che mai questa pratica si rivolge ai bambini e ai ragazzi con l’intento di utilizzare lo strumento della danza-movimento-terapia nella sua valenza espressiva e relazionale per tornare al gioco corporeo nell’era degli smartphone e della dipendenza dallo schermo.
Cos'è la Danzaterapia?
Un’esperienza per stimolare la creatività, l’espressione delle emozioni ed accompagnare una crescita sana. Il laboratorio si svolge in una dimensione ludica perché il gioco ha un potente valore trasformativo e conseguentemente evolutivo. Il gioco assicura un migliore equilibrio emotivo e diventa strumento per il raggiungimento degli obiettivi. Crescere attraverso la danza significa sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, della relazione con l’altro e con il mondo esterno. Le attività proposte saranno incentrate sull’ascolto, sull’espressione e sulla condivisione creativa. A condurre il laboratorio sarà Stefania Micale danzatearpeuta
A chi è rivolto
Il laboratorio è dedicato a due diverse fasce d’età: 5 – 10 anni e 11 -14 anni.
Quando si svolgerà?
- 6 dicembre dalle 16:30 alle 18:00 (5-8 anni) – AL COMPLETO
- 7 dicembre dalle 16:30 alle 18:00 (9-14 anni)
Dove?
Palazzo dei congressi
Cosa si farà?
Ogni incontro sarà suddiviso in tre momenti:
- Fase di Apertura – Esercizi e giochi di riscaldamento corporeo in musica (corpo-voce- movimento) per attivare in modo coordinato diverse possibilità muscolo-scheletriche e articolari e che avranno al contempo l’obiettivo di favorire la concentrazione, lo spostamento dell’attenzione su di sé e l’integrazione psicofisica.
- Fase di Sviluppo – Danze e giochi di conoscenza, di ascolto, di esplorazione, di contatto, di fiducia, di collaborazione che rappresentano il nucleo della sperimentazione e della ricerca di nuove modalità di espressione-comunicazione.
- Fase di Conclusione – Rituale di saluto in danza che segna la fine dell’esperienza per reintegrarsi e separarsi.
La metodologia utilizzata
La metodologia utilizzata è quella della DanzaMovimentoTerapia Espressivo-Relazionale (DMT-ER) che si basa sulla spontanea risposta corporea allo stimolo ritmico musicale.
La DanzaMovimentoTerapia Espressivo-Relazionale (DMT- ER) fa riferimento alla legge 4/2013 e alla Norma Uni 11592:2015.
Impiegata nel campo del benessere e del settore educativo, su indicazione di responsabili sanitari la DMT è utilizzata come risorsa complementare nella riabilitazione psichiatrica e nel settore delle disabilità.
Strumenti sono il corpo, la voce, la musica ed il gioco, oltre ad oggetti intermediari di relazione (fili di nylon, palline di gommapiuma, teli elastici, bacchette di legno, etc.) che hanno lo scopo di raggiungere gli obiettivi prefissati in relazione al laboratorio
Come partecipare
La partecipazione al laboratorio è gratuita e a posti limitati, per prenotarsi basta inviare l’iscrizione del partecipante compilando questo Form
Il Laboratorio per Bambini dai 5-8 anni di giorno 6 Dicembre è al completo
Sono ancora disponibili posti per i ragazzi di 9-14 anni di giorno 7 Dicembre dalle 16:30 alle 18:00
In caso di cancellazioni o ulteriori informazioni si prega di inviare comunicazione a info@fincfestival.com
Chi è Stefania Micale
Danzatrice, danzaterapeuta, socia “ARTE” (Associazione professionale per la ricerca nelle Terapie Espressive ), attrice, specializzata in Teatro d’Infanzia.
Nata a Catania, intraprende presto gli studi di danza classica e moderna con i maestri Marcello Ferrara e Ad ele De Angelis. Successivamente, contestualmente allo studio della danza contemporanea, si forma come at rice presso il “Piccolo Teatro” di Catania con il regista Gianni Salvo, con il quale lavorerà per diversi anni. Tra le esperienze formative più significative negli anni, si evidenziano l’incontro con: Felix Ruckert, danzatore della compagnia di Pina Bausch; Gary Brackett del Living Theater di New York; Richard Haisma, teatro danza; Herns Duplan, Expression Primitive; Paolo Nani; Antonio Fava, con il quale studia Commedia dell’Arte a Reggio Emilia.
Da Gennaio a Luglio del ’96 frequenta un corso di formazione professionale (F.S.E.) di 800 ore per “Animato re dei Beni Culturali”.
Nel 2005 consegue la Laurea in “Lingue e letterature straniere” presso l’ateneo di Catania .
Nel 2008 consegue il diploma in Danzamovimentoterapia Espressivo-Relazionale (DMT-ER) presso la Scuola di Arti Terapie di Roma diretta dal dottor Vincenzo Bellia. Argomento tesi: la DMT-ER nelle strutture aziendali per promuovere e migliorare il benessere e la relazione dei gruppi di lavoro.
Da Gennaio a Luglio 2017 frequenta il Master Universitario in “Teatro d’Infanzia” presso l’Università Leonardo Da Vinci di Chieti.
Da Agosto 2017 a Luglio 2018 frequenta il corso “Dance Well – Mouvement research for Parkinson” presso CSC Casa della Danza, Bassano del Grappa, in collaborazione con il dipartimento di neuroriabilitazione di Vill a Margherita di Arcugnano.
Dal 2009 ad oggi conduce laboratori di vario genere dedicati ad utenze diversificate come il “Progetto maternità”, dedicato alle donne in stato di gravidanza, il “Progetto Benessere” in collaborazione con l’Associazione S.O.S. Donna, dedicato alle donne operate al seno, progetti scolastici rivolti agli alunni e corsi di aggiornamento per insegnanti, laboratori di gruppo finalizzati al miglioramento del benessere psico-fisico e relazionale, sessioni dedicate alle coppie e sessioni individuali.