Skip to content Skip to footer

Workshops

AVNER EISENBERG - GERARDO MELE

Al International Nouveau Clown Festival c’è spazio anche per la formazione di attori, danzatori professionisti e allievi di scuole di recitazione o di circo che intendono vivere un’esperienza unica e formativa, che desiderano approfondire il lavoro sulla potenza comica del corpo o vogliono scoprire il trucco per essere un autentico Clown, un autentico comico, partendo da se stessi. 

Per questo motivo sono stati coinvolti le figure dei due grandi artisti che hanno dato vita alla pedagogia del Nuovo Clown : Lecoq e Byland. 

Jacques Lecoq

è stato uno dei più importanti uomini del teatro del Novecento e fondatore dell’ “Ecole internationale de théâtre Jacques Lecoq” a Parigi. La sua pedagogia ancora oggi affronta il lavoro sul mimo drammatico, la maschera, il coro di antiche tragedie, il clown e il giullare.
Jacques Lecoq Official

Pierre Byland

è un artista poliedrico, autore, attore, clown e pedagogo. Ha inventato la FAC, la Formazione dell’attore di circo e delle Arti di Clown. Allievo di Lecoq, fu proprio Pierre Byland che portò il clown a teatro, ridando vita a questa figura comica.
Pierre Byland Official

Temi del Workshop

A condurre i workshop intensivi proposti durante il FINC festival saranno altri due grandi nomi del panorama internazionale: Avner Eisenberg e Gerardo Mele.

“I Princìpi Eccentrici”

Workshop con Avner Eisenberg

Due giorni dedicati al workshop di Avner Eisenberg, artista poliedrico, che combina l’arte del teatro, del mimo e dei trucchi di magia con le tecniche del clown tradizionale, è uno dei migliori insegnanti al mondo di “physical comedy”.  Avner ha tenuto workshops di Performance Eccentrica e Clowneria negli Stati Uniti, Svizzera, Francia, Germania, Finlandia, Spagna, Messico e Giappone.

Si affrontano inizialmente tre aree: 

  • equilibrio e controllo dello spazio
  • incontro e creazione di complicità con il pubblico e con i partner 
  • risoluzione dei problemi come metodo di lavoro sul palco. 

Dopo questa introduzione, si esploreranno i modi per creare materiale comico e trovare il proprio personaggio. L’obiettivo è attivare lo stato emotivo interno del pubblico e aiutare l’attore a essere sempre interessato piuttosto che interessante.

 Basata sui “Principi Eccentrici”, la “Performance Eccentrica” per i professionisti del teatro è un approccio fisico alla recitazione e alla comicità. E’ una delle più personali e paradossali forme teatrali: può essere ingegnosa o ottusa, può avere un acuto spirito verbale o essere completamente silenziosa.

Questo intrigante workshop darà ai partecipanti una solida base nelle tecniche della commedia fisica. Per il professionista che lavora questa è un’opportunità unica per dare uno sguardo nuovo alle vecchie abitudini e affinare abilità avanzate.

6 > 7 Dicembre 2022

Orario: 15:00 – 19:00

Il laboratorio è  aperto a professionisti e allievi del teatro, della danza, della musica, del circo e a coloro orientati verso un percorso di crescita personale e artistica.

Al termine del workshop verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione

I partecipanti sono pregati di indossare abbigliamento per il training.

Avner Eisenberg nasce ad Atlanta, in Georgia. Sin dall’infanzia i genitori incoraggiano la sua vena artistica spingendolo ad interessarsi al teatro e, in particolare, all’arte della giocoleria. Nel 1971 si laurea in Discipline Teatrali presso l’Università di Washington e in seguito approfondisce i suoi studi a Parigi seguendo gli insegnamenti del celebre pedagogo Jacques Lecoq, che stimola la sua fantasia e migliora la sua tecnica. Di ritorno negli Usa ricopre la carica di insegnante presso la Dell’Arte School of Physical Comedy di Carlo Mazzone Clementi in California. Parlando dei suoi maestri Avner ha spesso dichiarato “Lecoq mi ha insegnato ogni cosa che conosco e Carlo mi ha insegnato il resto”.
Diventa attore di cinema (è il ladro ne Il gioiello del Nilo), teatro (recita ne La Commedia degli errori di Shakespeare al Lincoln Center di New York e in molteplici tournée di Aspettando Godot) e TV (prende parte al film Brenda Starr e alle serie Webster e Mathnet).
Ma la sua vera passione è la clownerie, che lo porta a calcare i teatri di tutto il mondo e ad essere invitato ai più importanti festival del comico. Il suo one man-show Avner the Eccentric, è stato il successo della stagione 1984-1985 a Broadway. 

Da allora è premiato dalle giurie internazionali di molti prestigiosi festival di circo, teatro e magia di tutto il mondo. A Edimburgo si aggiudica il premio New Faces Award e al Festival Internazionale del Circo di Monte Carlo vince il premio speciale della giuria. Non si contano le sue partecipazioni alle più importanti rassegne internazionali; tra le tante, Montreal International Comedy Festival, London International Mime Festival, Festival of American Mime, New York Clown Theatre Festival, Fool’s Festival, New York Magic Symposium, International Movement Theatre Festival, Arosa International Humor Festival, Barcelona International Clown Festival, Leipzig Lach Messe, St. Gervais International Theater Festival. Avner si distingue anche come formatore tenendo in tutto il mondo workshop di clownerie mirati a supportare il lavoro terapeutico svolto dagli operatori dell’ambito sociosanitario.

“La ricerca del proprio Clown”

Workshop con Gerardo Mele

La coscienza del corpo e il linguaggio del “nuovo clown“, secondo la pedagogia Lecoq-Pierre Byland, sono gli elementi del laboratorio condotto da Gerardo Mele, danzatore, attore di professione dal 2000 lavora come formatore con Pierre Byland insegnando la pedagogia del “nuovo clown” in vari contesti come scuole di circo e di teatro: Circo Vertigo di Torino, Accademia di Teatro Dimitri in Svizzera, Federazione Nazionale Artisti di strada, e molti altri. 

 Con il lavoro fisico si prepara il corpo all’ascolto e alla relazione, in modo semplice, per sviluppare la presenza e viverla direttamente.

“La ricerca del proprio clown” è una ricerca emotiva, mai psicologica, per ritrovare la nostra ingenuità, la nostra infanzia, spesso rompendo schemi educativi e culturali, accettando di essere deriso o perdente, ma felice. Un vero antieroe, sempre positivo. Un’apertura che permette grande possibilità di relazione con i compagni, e la semplice presenza, diventa un motore creativo.

La disponibilità, l’ascolto, il contatto e la relazione sono alcuni degli elementi praticati nel laboratorio, proprio nella parte fisica, e hanno un ruolo importante nelle fasi di maggiore relazione con le tecniche clownesche e soprattutto nel momento sacro delle improvvisazioni.

La ricerca è verso l’autenticità del gesto, che trova le sue radici in un’attitudine di onestà e di ingenuità. Quell’ingenuità infantile priva di retro pensieri tipica dei bambini che, cercandola, riaffiora anche negli adulti.

Dal 8 all’10 Dicembre 2022

Dalle 10:00 alle 13:00 

Pranzo con il maestro

Dalle 15:00 alle 17:00 

Il laboratorio è  aperto a professionisti e allievi del teatro, della danza, della musica, del circo e a coloro orientati verso un percorso di crescita personale e artistica.

Al termine del workshop verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione

I partecipanti sono pregati di portare, oltre all’abbigliamento per il training, dei vestiti quotidiani, da città,  troppo grandi o troppo piccoli, completi, tailleur, abiti, vestiti da domenica, gonne, pantaloni , cappotti , cappelli, borsette, stampelle, valigie, scarpe da montagna, da città, eleganti, altri accessori. Uno strumento musicale, se c’è e una canzone. 

 Danzatore, attore e insegnante con la compagnia “Les fusains” (Parigi) diretta da Pierre Byland, del quale è assistente e coautore in “Solo Sei” (2002), “Cadavre Exquis” (2007) e “Masterklass” (2011). 

Danzatore dal 1976, lavora con varie compagnie e dal 1990 pratica la “danza sensibile”, iniziando così un percorso personale di ricerca: “il corpo sensibile” che insegna dal 1998. Dal 2000, oltre che come attore, lavora come formatore con Pierre Byland insegnando  la pedagogia del “nuovo clown” in vari contesti come scuole di circo e di teatro: Circo Vertigo di Torino, Accademia di Teatro Dimitri in Svizzera, Federazione Nazionale Artisti di strada, e molti altri.  Performer con la compagnia Stalker Teatro di Torino, con la quale ha partecipato a diversi progetti di teatro sociale, nazionali e internazionali:  nel carcere delle Vallette di Torino, in Palestina, Israele, Polonia, Scozia, Francia e altri. Dal 2013 tiene laboratori intensivi di “clown sensibile”  per compagnie e singoli professionisti che desiderano approfondire il lavoro sul clown.Autore del libro “Il Clown e la coscienza” edizioni Lindau. Tra i suoi insegnanti: Mareike Schnitker, Anna Sagna, Doriana Crema, Pauline Sasaki e tanti altri.  

 La formazione si concluderà con la conferenza/spettacolo tenuta da Gerardo Mele sulla figura del “Nouveau Clown” l’11 Dicembre alle ore 10:00, durante la quale presenterà il suo libro “Il clown e la coscienza”.

Pagamenti e Fatture

inserisci qui la tua email per ricevere il link di pagamento oppure invia bonifico a Theatre Degart       

IBAN: IT79R0760116500001054922578

  • 6 giorni con Avner Eisenberg e Gerardo Mele 350 euro
  • Costo del workshop con Avner Eisenberg 200 euro
  • Costo del workshop con Gerardo Mele 200 euro

IMPORTANTE:
Dopo il pagamento inviare email ad amministrazione@fincfestival.com per comunicare la tua iscrizione al workshop.