Skip to content Skip to footer

Giocoleria

Impariamo a giocare

Sembra impossibile, difficile, ma non lo è. La giocoleria è meravigliosa e te lo dimostrerò. Mi chiamo Nicola, ho incontrato la giocoleria a 16 anni, ci siamo innamorati e non ci siamo mai lasciati. Grazie a lei sono un artista di circo contemporaneo, mi sono esibito in circhi, palchi e teatri. Ho studiato giocoleria in Italia, Svezia, Germania e Grecia. Mi piace tanto insegnarla, trasmettere questa bellissima disciplina. Ci divertiremo, parola di giocoliere. 

Cos'è la Giocoleria?

è un’arte, un’abilità fisica, eseguita da un giocoliere, che comporta la manipolazione di oggetti per l’intrattenimento, l’arte o lo sport. La giocoleria può essere la manipolazione di un oggetto o di molti oggetti contemporaneamente, il più delle volte usando una o due mani ma anche possibile con i piedi. Gli oggetti di scena più comuni sono palle, cleve o anelli, ma anche cappelli e molto altri oggetti. A condurre il laboratorio sarà Nicola Virdis comico muto appassionato di anni ‘80, giocoliere di lunga esperienza. Con il suo personaggio originale e speciale è stato finalista di Italian Got Talent 2019, con il suo “Turn Around” ha conquistato il cuore della giuria e del pubblico.  

A chi è rivolto il laboratorio?

Il laboratorio è dedicato a due diverse fasce d’età:

  • 5 – 10 anni
  • 11 -14 anni.

Quando si svolgerà?

  • 10 dicembre dalle 10:00 alle 12:00 (11-14 anni) 
  • 11 dicembre dalle 10:00 alle 12:00 (5 – 10 anni) – AL COMPLETO

Dove?

Palazzo dei Congressi

Cosa si farà?

I partecipanti si cimenteranno con palline e cerchi, scopriranno le tecniche basi per iniziare a giocolare, lavoreranno singolarmente, in coppia e in gruppo. L’obiettivo è far scoprire ai ragazzi e ai bambini che la giocoleria è una pratica che disciplina corpo e mente, rilassando il corpo mantiene concentrata la mente. Quale attività più indicata per uno studente o un bambino che ha sempre così tante sollecitazioni dall’esterno? È un’occasione per godersi un paio di ore di divertimento con un personaggio super simpatico, per apprendere nuove cose come la conoscenza dello spazio, la conoscenza del corpo usando tecnica di giocoleria, del lavoro nello spazio, del lavoro con gli altri, di come aver più fiducia in se stessi, cercando di superare i propri limiti. 

Allo scopo di creare maggiore interesse e coinvolgimento tra i partecipanti ancora prima che il laboratorio abbia inizio, il maestro invita a portare delle palline costruite in casa e ci tiene a condividere il tutorial che insieme ai vostri figli potreste seguire per costruire le vostre palline. Questo laboratorio vuole essere un’esperienza eccitante da ricordare, da potersi portare appresso come piccolo bagaglio, dove i partecipanti sono coinvolti attivamente anche nella costruzione degli oggetti, appunto. 

Come partecipare

11 Dicembre

La partecipazione al laboratorio è gratuita e a posti limitati, per prenotarsi basta inviare l’iscrizione del partecipante compilando questo Form. 

Il Laboratorio per Bambini 5-10 anni di giorno 11 Dicembre è al completo

ci sono ancora posti per i ragazzi dai 11-14 anni di giorno 11 Dicembre dalle 10:00 alle 12:00

Chi è Nicola Virdis

Artista di 38 anni originario di Sassari, diventato famoso con Turn Around nel programma Italia’s Got Talent. Nicola è un comico muto, giocoliere, performer, artista di circo contemporaneo diplomato alla Scuola di Cirko Vertigo di Torino. È ormai un artista famoso in Italia e in tutta Europa. 

Ha iniziato con la giocoleria a 16 anni per caso a casa dalla nonna grazie allo zio Michele, ma è una passione che piano piano è diventata arte. Così, scherzando, si appassiona alla giocoleria, compra attrezzi nuovi (le clave, gli anelli) perché la giocoleria è un continuo affrontare i propri limiti. 

Il giocoliere ha due mani e si dice che si fa giocoleria quando si fanno girare tre oggetti quindi uno in più delle mie mani. Tre, quattro, cinque palline, non bastava mai. Poi nel 2004 inizia a studiare a scuola di circo presso l’accademia di Circo Vertigo di Torino frequentando il biennio professionale così completa la sua formazione con il lavoro fisico, studia acrobatica, teatro, canto, danza classica, trapezio, tessuti, filo teso, giocoleria, clown.

Ha poi continuato a studiare con i più grandi interpreti della comicità visuale: Leo Bassi, Peter Shub, Pierre Byland e altri ancora. L’incontro con Bruno Furnari e Gigi Saronni, due storici attori di Zelig, fa nascere la creazione teatrale “Quello che i nerd non dicono” è uno spettacolo adatto a tutti dove il suo personaggio clownesco è muto, è un nerd ma fa ridere i bambini, piace molto agli adulti, rispolvera gli anni Ottanta fatti di musica, musicassette, balli che rispolverano quei meravigliosi anni Ottanta. E poi un’escalation di avventure lo portano a viaggiare dal Teatro ai festival più importanti di Clown, dai Cabaret alla TV di tutta Europa. 

http://www.nicolavirdis.it